Prevenzione e nesso causale in un caso di infortunio sul lavoro
Con sentenza n. 421/2015 del 5.5.2015 (dep. 20.5.2015), la Corte d’Appello di Torino pronunciava sentenza di assoluzione con formula “perché il fatto non sussiste”, così riformando la sentenza di Primo Grado con cui l’imputato, datore di lavoro, era stato riconosciuto responsabile per le lesioni riportate da un dipendente nello svolgimento di mansioni di carpentiere presso la propria
Read MoreComputo del termine di custodia cautelare nei casi di sospensione per la stesura della sentenza
La Corte d’Appello di Torino si è pronunciata, recentemente, a proposito dei criteri di computo del termine cautelare di fase nella particolare ipotesi disciplinata dall’art. 304 c. 1 lett. c) c.p.p., vale a dire nei casi di sospensione per il deposito delle motivazioni della sentenza, nel caso di specie di quella di Primo Grado. La Corte territoriale, in
Read More
Olivetti: non luogo a procedere per undici consiglieri di amministrazione
Con la sentenza n. 164/2015 il Tribunale di Ivrea, sezione Giudici per l’Udienza Preliminare (udienza del 5 ottobre 2015), ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di undici consiglieri di amministrazione dell’azienda che fu di Adriano Olivetti, accusati a vario titolo di omicidio colposo e lesioni colpose in relazione ad episodi di morte dei
Read MoreIl dolo di calunnia va escluso qualora il denunciante abbia la ragionevole consapevolezza di essere vittima di un reato
Con una recente decisione, il Tribunale di Torino, Sezione dei Giudici dell’Udienza Preliminare, si è pronunciato su un’accusa di calunnia scaturita in seguito ad un’articolata vicenda avente ad oggetto la stipula di più contratti per l’assicurazione sanitaria. In relazione a questi ultimi, la cliente assicurata, vistasi rifiutare la copertura da parte della Compagnia assicuratrice dopo l’apertura del sinistro, aveva ritenuto
Read More
In tema di colpa del garante per gli infortuni nei luoghi di lavoro. Una recente pronuncia della Suprema Corte
Da www.penalecontemporaneo.it – Nota a sentenza di Andrea PERIN In una recente (e succinta) sentenza (Cass. pen., Sez. IV, 19 marzo 2015 (dep. 8 giugno 2015), n. 24452, Pres. Brusco, Rel. Blaiotta, ric. Fontanin), la Corte analizza un interessante caso di infortunio sul lavoro occorso ad un dipendente di uno stabilimento siderurgico che, chiamato a svolgere
Read MoreIl Tribunale di Torino traccia il discrimine fra peculato e truffa ai danni dell’ente pubblico
Con una recentissima decisione, il Giudice per le Indagini preliminari presso il Tribunale di Torino, in un interessante caso di distrazione di fondi dalle casse di un Istituto scolastico, si è pronunciato tracciando il discrimine tra il reato di peculato – giudicato non configurabile nel caso de quo – e quello di truffa aggravata ai danni di
Read More
La valutazione dell’interesse o vantaggio in tema di responsabilità dell’ente ex d.lgs. 231/2001 nei reati colposi
di Avv. Nicola Menardo (da www.giurisprudenzapenale.com link all’articolo originale) Nota a Trib. Trento, 18 marzo 2015 (ud. 12 marzo 2015) [button_download url=http://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2015/07/provvedimento-trib-trento.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download] La decisione in commento (di cui qui sopra è disponibile il download) appare di particolare interesse poiché affronta un tema tanto rilevante quanto particolarmente complesso nella prassi applicativa del d.lgs. 231/2001,
Read More
La Cassazione in tema di associazione mafiosa: caratteristiche e modus operandi della “mafia silente” in Piemonte
di Redazione Studio Legale Cavallo La Cassazione ha reso note le motivazioni con cui, all’udienza dello scorso 30 gennaio 2015, ha deciso in ordine ai ricorsi presentati da quasi tutti gli imputati contro la sentenza della Corte d’Appello di Torino che aveva comminato le condanne nell’ambito del filone del processo “Minotauro” deciso con rito abbreviato. Il Giudice di legittimità
Read MoreIl Tribunale di Asti in tema di particolare tenuità del fatto: la causa di proscioglimento opera anche in assenza del consenso del P.M.
Il Tribunale di Asti, con una decisione senz’altro pionieristica, ha stabilito che la decisione di non punibilità per particolare tenuità del fatto, possa essere assunta anche in sede pre-dibattimentale, pur senza il consenso ed, eventualmente, anche in presenza dell’opposizione del pubblico ministero. Si riporta qui il testo integrale della decisione del Tribunale di Asti: [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2015/05/TribAsti_tenuità-del-fatto_proscioglimento-predibattimento.compressed.pdf
Read MoreIl dovere di sorveglianza del datore di lavoro non può spingersi a comprendere ciascuna minuta condotta del lavoratore
Il Tribunale di Aosta, in persona del Giudice per le indagini preliminari, è stato chiamato a pronunciarsi, in un procedimento condotto con il rito abbreviato, sulla responsabilità penale del datore di lavoro, amministratore delegato di una s.r.l. impegnata nel settore del consolidamento di pareti rocciose, per il fatto occorso ad uno dei suoi operai il quale,
Read More