INCARICHI
Dal 10.5.2019 membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
Dal 2016 membro della Commissione Scientifica presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
Delegato del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino al XXXIV Congresso Nazionale Forense (Catania, 4-6 ottobre 2019; Roma, 5 e 6 aprile 2019)
Componente della Commissione per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’appello di Torino (sessione 2007-2008).
Presidente della sottocommissione per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’appello di Torino (sessione 2008-2009).
FORMAZIONE
Maturità Classica, conseguita presso il Liceo Cavour di Torino.
22 .4.1991: Conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (presso l’Università degli Studi di Torino), con una tesi dal titolo: “Il diritto di difesa nel nuovo processo penale”, Relatore: Chiar.mo Prof. Gilberto Lozzi.
7.10.1994: Conseguimento abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
23.11.2006: Avvocato abilitato all’esercizio della professione avanti la Corte di Cassazione e le altre Magistrature Superiori.
ATTIVITA’ CONVEGNISTICA:
RELATORE IN ITALIA
- 12.7.2018: Moderatore al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino sul tema La responsabilità sanitaria: la Legge 24/2017 (Gelli-Bianco) e le prime applicazioni giurisprudenziali.
- 27.6.2018: Relatore al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Torino, sul tema: Il cantiere. Aspetti tecnici e re-sponsabilità dei soggetti coinvolti nella sua gestione, con una rela-zione dal titolo: Violazioni e sanzioni agli obblighi di impiego dei prodotti da costruzione (artt. 19-20-21 D.Lgs. 16-6-2017 n. 106).
- 19.4.2018: Lezione all’Università di Torino, Facoltà di Eco-nomia e Commercio, dal titolo: Introduzione al diritto penale so-stanziale e processuale.
- 12.4.2018: Lezione all’Università di Torino, Facoltà di Eco-nomia e Commercio, sulla Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001.
- 15.3.2018: Relatore all’incontro di studi presso il Rotary Club di Cuneo, in collaborazione con il Campus di Management e Economia dell’Università degli Studi di Torino. Lezione dal titolo: Il reato di falso in bilancio.
- 12.3.2018: Lezione all’Università di Torino, Dipartimento di Management nell’ambito del Master Business and Management, dal titolo: Obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza e de-lega di funzioni.
- 1.3.2018: Lezione all’Università di Torino, Dipartimento di Management nell’ambito del Master Business and Management, dal titolo: La responsabilità per colpa del datore per morte o lesioni sul luogo di lavoro.
- 3.5.2017: Relatore per l’attività di formazione dei Responsabili Centri Top Private UBI Banca. Lezione sul tema: la responsabilità degli enti da reato, con particolare riguardo ai reati societari e al market abuse.
- 30.3.2017: Lezione all’Università di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, in materia di responsabilità degli organi sociali nei principali reati societari.
- 12.4.2016: Lezione all’Università di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, sull’Usura bancaria.
- 23.3.2016: Moderatore al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino sul tema “Le recenti depenalizzazioni”.
- 21.3.2016: Lezione all’Università di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, sulla Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001.
- 9.7.2015: Moderatore al Convegno di Studi dal titolo “Novità normative e giurisprudenziali in tema di concussione e induzione indebita” – organizzato dalla Commissione Scientifica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
- 28.4.2015: Lezione presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino sul tema “La responsabilità degli enti da reato ex D.Lgs. 231/2001”.
- 8.4.2015: Relatore al Convegno “Autoriciclaggio, d.lvo 231/01, voluntary disclosure: svolta di legalità?”, organizzato dalla Commissione Scientifica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, con una relazione dal titolo “Autoriciclaggio e responsabilità degli enti da reato (d.lgs. 231/2001)”.
- 19.12.2014: Relatore al Convegno “Responsabilità penale dei componenti dell’O.D.V. ex D.Lgs. 231/2001. Il responsabile per la prevenzione della corruzione ex D.Lgs. 190/2012” organizzato dalla Commissione Scientifica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
- 7.10.2014: Relatore al Convegno “Le Sezioni Unite della Cassazione in materia di concussione e corruzione” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
- 16.5.2014: Lezione al MASTER in Finanza Aziendale e Creazione di Valore, organizzato dall’Università di Cuneo e dal Gruppo UBI Banca.
- 10.4.2014: Lezione al MASTER in Finanza Aziendale e Creazione di Valore, organizzato dall’Università di Cuneo e dal Gruppo UBI Banca.
- 8.4.2014: Lezione all’Università di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, sulla Responsabilità amministrativa delle imprese ed i casi di Banca Italease ed Impregilo.
- 20.1.2014: Incontro con i Direttori Generali delle A.S.L. della Regione Piemonte sul tema: I Piani di Prevenzione della Corruzione ex l. 190/2012.
- 8.11.2013: Relatore al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino sul tema: “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” con una relazione intitolata: “Problematiche in tema di corruzione”.
- 16.4.2013: Lezione all’Università di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, sulla Responsabilità delle Imprese ed analisi dei processi relativi a Banca Italease ed Impregilo.
- 24.4.2012: Lezione all’Università di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, sulla Responsabilità delle Imprese ex D. Lgs. 231/2001.
- 31.3.2011: Relatore al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino sul tema: “La sicurezza sui luoghi di lavoro: aspetti pratici ed applicativi” con una relazione intitolata: “La redazione della delega di funzioni”.
- 14.3.2011: Relatore unico in Convegno organizzato ad Asti da Commercialisti ed Imprenditori su “La Responsabilità dell’Ente ex D. Lgs. 231/2001”.
- 27.5.2009: Relatore presso l’IDI – Istituto Dirigenti Industriali – sede di Milano in Corso di Formazione per Dirigenti relativo alla Esternalizzazione dell’Attività di Impresa, Appalto d’Opera ed Appalto di Servizi.
- 4.2.2009: Relatore in Convegno organizzato dall’A.G.I. – Avvocati Giuslavoristi Italiani – presso la Pépinière d’Enterprises in Aosta, avente ad oggetto La Sicurezza e la Prevenzione sul lavoro, le Responsabilità e le relative Sanzioni.
- 10.11.2008: Relatore presso l’IDI – Istituto Dirigenti Industriali – sede di Pavia in Corso di Formazione per Dirigenti relativo figura del Dirigente dopo il D.Lgs. n. 81/2008.
- 25.6.2008: Relatore presso l’IDI – Istituto Dirigenti Industriali – sede di Milano in Corso di Formazione per Dirigenti relativo figura del Dirigente dopo il D. Lgs. n. 81/2008.
- 25.10.2007: Relatore presso l’IDI – Istituto Dirigenti Industriali – sede di Milano in Corso di Formazione per Dirigenti relativo alla Sicurezza sul Lavoro.
- 30.10.2003: Giornata di Studio sulla “Sicurezza Stradale”, organizzata dall’I.P.A. – International Police Association – Sezione Regionale Piemonte
RELATORE ALL’ESTERO
- 26.10.2018: Relatore al Seminario di studio ed aggiornamento, tenutosi a Monte Carlo ed organizzato da Banca Regionale Europea ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con una relazione sul tema: “Tecnologia blockchain, bitcoin e riciclaggio: il futuro è adesso“.
- 6.10.2017: Relatore al Seminario di studio ed aggiornamen- to, tenutosi a Monte Carlo ed organizzato da Banca Regionale Eu- ropea ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cu- neo, con una relazione sul tema: “Riciclaggio e antiriciclaggio”.
- 23.9.2016: Relatore al Seminario di studio ed aggiornamento, tenutosi a Monte Carlo ed organizzato da Banca Regionale Europea ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con una relazione sul tema: “Il Falso in Bilancio: riflessioni di un penalista”.
- 25.9.2015: Relatore al Seminario di studio ed aggiornamento, tenutosi a Monte Carlo ed organizzato da Banca Regionale Europea ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con una relazione sul tema: “Autoriciclaggio: una fonte inesauribile di effetti perversi”.
- 26.9.2014: Relatore al Seminario di studio ed aggiornamento, tenutosi a Monte Carlo ed organizzato da Banca Regionale Europea ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con una relazione sul tema: “Attività bancaria e reato di usura – L’attribuzione delle responsabilità (e la prospettiva della difesa)”.
- 27.9.2013: Relatore al Seminario di studio ed aggiornamento, tenutosi a Monte Carlo ed organizzato da Banca Regionale Europea ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con una relazione sul tema: “La riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione: il punto di vista della difesa”.
- 21.9.2012: Relatore al Seminario di studio ed aggiornamento, tenutosi a Monte Carlo ed organizzato da Banca Regionale Europea ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con una relazione sul tema: “I reati dell’imprenditore in crisi e la responsabilità del commercialista”.
- 23.9.2011: Relatore al Seminario di studio ed aggiornamento, tenutosi a Monte Carlo ed organizzato da Banca Regionale Europea ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con una relazione sul tema: “Responsabilità delle Banche e modelli organizzativi ex d. lgs. 231/2001: i casi Italease e Parmalat”.
PUBBLICAZIONI:
LIBRI:
- Formulario del lavoro, a cura di Carlo RUSSO e Leonardo CARBONE – 2008- Sezione dedicata alla Sicurezza sul Lavoro
- Strategie di governo societario, a cura del Professor Gian Luigi Gola, Università degli Studio di Torino, Facoltà di Economia e Commercio – 2012 – Sezione dedicata alla Responsabilità Amministrativa degli Enti
- Codice dell’udienza del lavoro, a cura di Carlo RUSSO – 2013 – Sezione dedicata alla Materia Penale
ARTICOLI:
Contributi sulla rivista online “Il Penalista” (Giuffré Editore)
- Accertato il nesso causale per la morte da esposizione professionale ad amianto nel processo Enel di Chivasso, febbraio 2018
- Violenza sul terreno di gioco. I limiti alla scriminante dell’attività sportiva, dicembre 2017
- Il concorso di colpa del danneggiato non esclude la responsabilità del conducente per sorpasso “azzardato”, giugno 2017
Dal mese di gennaio 2016 collaboratore della rivista “Espansione“
- Sistemi di gestione e prevenzione della corruzione: le novità della norma ISO 37001, settembre 2018
- Novità sulla tutela del whistleblowing in ambito aziendale, luglio 2018
- Dichiarazione di fallimento: la Cassazione precisa il proprio orientamento, marzo 2018
- Omesso versamento di ritenute certificate: innalzamento delle soglie di punibilità e abolizione parziale del reato, gennaio 2018
- La delega di funzioni in materia ambientale, luglio 2017
- Omesso versamento di ritenute certificate: innalzamento dellesoglie di punibilità e abolizione parziale del reato, giugno 2017
- Bancarotta e occultamento di documenti contabili: i due reati concorrono, maggio 2017
- Novità in arrivo in tema di corruzione fra privati, aprile 2017
- Fallibilità del piccolo imprenditore e responsabilità per bancarotta, marzo 2017
- Giurisprudenza recente in materia di omesso versamento IVA e crisi d’impresa, febbraio 2017
- Sicurezza sul lavoro: sul datore grava una posizione di garanzia, gennaio 2017
- Il rating di legalità, novembre 2016
- L’usura bancaria, ottobre 2016
- L’imprenditore e la Privacy (2/2): un caso pratico di controllo a distanza del lavoratore, settembre 2016
- L’imprenditore e la Privacy (1/2), luglio-agosto 2016
- Principali novità del nuovo codice degli appalti, giugno 2016
- La sicurezza sul lavoro, maggio 2016
- Le novità in materia di falso in bilancio,aprile 2016
- La responsabilità da reato degli enti, marzo 2016
- Novità: da oggi il pagamento del debito con il fisco esclude la punibilità per taluni reati tributari, febbraio 2016
Dal mese di gennaio 2011 collaboratore della rivista: “BancaFinanza“
- I concetti di interesse e vantaggio nella responsabilità colpo-sa dell’ente, settembre 2018
- La responsabilità dell’ente in caso di fatto di lieve entità, giu-gno 2018
- Corruzione tra privati e responsabilità dell’ente, aprile 2018
- Presentata al Senato una nuova proposta di modifica in tema di responsabilità degli enti, gennaio 2018
- La responsabilità della società capogruppo ex D. Lgs. 231/2001, settembre 2017
- Lo stato dell’arte sulla diffusione dei modelli organizzativi 231, giugno 2017
- Truffa informatica del dipendente bancario: quando sussiste?, maggio 2017
- Stalking bancario, aprile 2017
- La responsabilità della società capogruppo ex D.Lgs. 231/2001, marzo 2017
- Limiti alla responsabilità della banca per il trattamento illecito dei dati personali, febbraio 2017
- Proposte di modifica al d. lgs. 231/01, gennaio 2017
- Detenzione di materiale illecito e violazione del d.lgs. 231/2001, novembre 2016
- La vicenda “Monte dei Paschi di Siena”, ottobre 2016
- Mancata identificazione dell’autore del reato e responsabilità dell’ente, settembre 2016
- Reato commesso all’estero ed idoneità del modello: una recente sentenza della cassazione, luglio-agosto 2016
- Prime sentenze sull’autoriciclaggio, giugno 2016
- La confisca inflitta alla banca incorporata si trasferisce anche all’incorporante, maggio 2016
- Responsabilità degli Enti da reato: in arrivo un nuovo intervento di revisione, aprile 2016
- Il sequestro e la buona fede del terzo, marzo 2016
- Modello organizzativo e segnalazione di fatti illeciti, febbraio 2016
- Autoriciclaggio, recente circolare ABI, gennaio 2016
- Falso in bilancio: la responsabilità dell’ente sussiste solo se è provato l’interesse, novembre 2015
- L’informazione e la formazione sul modello, ottobre 2015
- L’assoluzione dell’imputato è irrilevante per la responsabilità dell’ente, settembre 2015
- Il “soffiatore di fischietto” (whistleblower), agosto 2015
- Nella vicenda Monte dei Paschi di Siena entra in gioco anche la responsabilità degli istituti bancari, luglio 2015
- Monte dei Paschi di Siena: chiesto il rinvio a giudizio per gli ex vertici di Banca MPS e Nomura, giugno 2015.
- Usura, autoriciclaggio e responsabilità dell’ente, maggio 2015
- Novità comunitarie sul market abuse, aprile 2015
- Rating di legalità e modello 231, marzo 2015
- L’autoriciclaggio: prime osservazioni,febbraio 2015
- L’autoriciclaggio entra nei reati presupposto della responsabilità amministrativa, gennaio 2015
- Ostacolo alle funzioni di vigilanza e D.Lgs. 231/2001,dicembre 2014
- Collegio sindacale ed organismo di vigilanza: coincidono?,novembre 2014
- Le nuove linee guida di Confindustria in materia di modelli organizzativi,ottobre 2014
- Corte d’Appello di Milano, Sez. IV penale, sent. 1937/2014,settembre 2014
- La Cassazione ed il concetto di interesse/vantaggio (ex D.Lgs. 231/2001), luglio-agosto 2014
- Impregilo: annullate le precedenti assoluzioni, giugno 2014
- La legge-delega fiscale n. 23/2014 e il D.Lgs. 231/2001,maggio 2014
- Derivati e Comune di Milano: in appello assolte le banche, aprile 2014
- Cassazione: ribaltata l’assoluzione di Impregilo, marzo 2014
- Nuove vicende giudiziarie per Banca Italease, febbraio 2014
- Nessun finanziamento pubblico alla società se compie illeciti amministrativi, gennaio 2014
- Nuovi reati in materia di privacy: prima inseriti nella 231/2001 e poi estromessi, dicembre 2013
- L’Organismo di Vigilanza secondo il Documento n. 18 dell’IRDCEC, novembre 2013
- I nuovi reati fonte di responsabilità ex d. lgs. 231/2001, ottobre 2013
- Tribunale di Milano: sent. Sez. IV, 4 febbraio 2013, n. 13976,settembre 2013
- Caso Citibank e Parmalat, luglio agosto 2013
- Il fallimento e le sanzioni, giugno 2013
- I costi di un modello organizzativo, maggio 2013
- La vicenda Unipol e la cassazione, aprile 2013
- Le prescrizioni sanzionatorie per le holding, marzo 2013
- La responsabilità delle holding, febbraio 2013
- Il fallimento colpisce anche gli eredi, gennaio 2013
- La nuova normativa anticorruzione, dicembre 2012
- Collegio sindacale ed organo di vigilanza, novembre 2012
- Reati fiscali dell’amministratore e confisca per equivalente dei beni della società, ottobre 2012
- Una circolare sulla responsabilità dell’ente, settembre 2012
- La condanna in appello per Banca Italease, luglio agosto 2012
- La Cassazione ed il sequestro preventivo, giugno 2012
- La responsabilità di UNIPOL nel caso BAV, maggio 2012
- Il movimento delle azioni di Antonveneta, aprile 2012
- La responsabilità nella scalata all’Antonveneta, marzo 2012
- Un buon modello organizzativo serve a evitare processi per responsabilità amministrative, febbraio 2012
- La legge di stabilità, l’organo di vigilanza ed il collegio sindacale, gennaio 2012
- Unipol: la disciplina di responsabilità dell’ente, dicembre 2011
- Aggiotaggio informativo: dipendenti non colpevoli, novembre 2011
- Market abuse e responsabilità d’impresa, ottobre 2011
- Quando è perché la confisca è obbligatoria, settembre 2011
- Italease, una condanna pesante, luglio agosto 2011
- Antiriciclaggio: i reati da prevenire, maggio 2011
- Il ruolo centrale del codice etico,aprile 2011
- Il sistema sanzionatorio previsto dal decreto legislativo 231/2001, marzo 2011
- Compiti e requisiti dell’organismo di vigilanza e controllo, febbraio 2011
- La responsabilità degli enti in sede penale e l’interpretazione del d. lgs. 231/01, gennaio 2011