GIURISPRUDENZA

I limiti alla confisca per equivalente nei reati tributari

di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (aprile 2017).   Il tema della confisca dei beni che costituiscono il “profitto” o il “prezzo” di un reato è da sempre al centro del dibattito giurisprudenziale e costituisce questione di grande interesse per i risvolti che può comportare nei casi in cui un certo reato (per esempio fiscale-tributario)

Read More

Per il contratto di finanziamento a tassi usurari rispondono i vertici della banca

di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (marzo 2017).   Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2017, n. 4961, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione del Tribunale di Asti – Sezione del Giudice per l’udienza preliminare – che aveva dichiarato non luogo a procedere nei confronti di un direttore di banca per il

Read More

Limiti alla responsabilità della banca per il trattamento illecito dei dati personali

di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (febbraio 2017).   Con una recentissima pronuncia di merito (Trib. Civ. Bari, sez. Rutigliano, 5639/16), la giurisprudenza è tornata sull’annosa questione della responsabilità dell’istituto bancario in caso di trattamento illecito di informazioni personali e riservate realizzato in danno del cliente. La vicenda, di natura civilistica, traeva origine dal presunto trattamento illecito

Read More

Fallibilità del piccolo imprenditore e responsabilità per bancarotta

di Avvocato Carlo Cavallo. Articolo comparso sulla rivista Espansione (marzo 2017). Con la recente Sentenza n. 3821/2017, la Corte di Cassazione è tornata sull’annosa questione della fallibilità del piccolo imprenditore ai fini di un giudizio penale per il reato di bancarotta fraudolenta (che presuppone l’avvenuto fallimento). Com’è noto, i presupposti per il fallimento sono, da un lato,

Read More

Usura: limiti alla responsabilità del dipendente bancario

di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (febbraio 2017).   Con una recente Sentenza del 6 ottobre 2016, il Tribunale di Ferrara si è pronunciato sulla responsabilità di tre dipendenti bancari, chiamati a rispondere del reato di usura per aver applicato, ad una Srl che aveva richiesto l’apertura di una linea di credito, tassi d’interesse superiori alla soglia

Read More

Rilevanza del concorso omissivo nei reati di violenza sessuale e maltrattamenti perpetrati dal coniuge

Rilevanza del concorso omissivo nei reati di violenza sessuale e maltrattamenti perpetrati dal coniuge La Corte d’Appello di Torino, all’esito di una interessante e complessa vicenda di presunti maltrattamenti e atti di violenza carnale perpetrati da un padre verso la propria figlia minore ha accolto, con la Sentenza che qui si riporta, le prospettazioni assolutorie della difesa in

Read More

Sicurezza sul lavoro: sul datore grava una posizione di garanzia

di Avvocato Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista Espansione (gennaio 2017).   La IV sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44327 del 30/9/2016, ribadisce alcuni consolidati principi in materia di responsabilità del datore di lavoro per i danni cagionati ai prestatori d’opera in conseguenza della violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro. La questione,

Read More

Limiti alla responsabilità della banca per il trattamento illecito dei dati personali

di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (febbraio 2017).   Con una recentissima pronuncia di merito (Trib. Civ. Bari, sez. distaccata Rutigliano, Sent. 5639/2016), la giurisprudenza è tornata sull’annosa questione della responsabilità dell’istituto bancario in caso di trattamento illecito di informazioni personali e riservate realizzato in danno del cliente. La vicenda, di natura civilistica, traeva origine

Read More

REATO COMMESSO ALL’ESTERO ED IDONEITA’ DEL MODELLO: UNA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE

articolo comparso sulla rivista BancaFinanza, luglio-agosto 2016. Con la recente sentenza n. 11442/2016 la Corte di Cassazione ha affrontato vari profili problematici della disciplina della responsabilità dell’ente dipendente da reato, tra cui la tematica della competenza dell’Autorità italiana a giudicare per reati commessi all’estero e quella della idoneità del modello organizzativo. In estrema sintesi, va premesso

Read More

LA COSTITUZIONE DEL RESPONSABILE CIVILE SI ESTENDE A TUTTE LE PARTI CIVILI

Il Tribunale di Milano ha ribadito il noto orientamento giurisprudenziale per il quale, le parti civili, intervenute successivamente alla costituzione del responsabile civile, non devono proporre un’autonoma vocatio in ius di detto responsabile poiché, risultando già parte del processo è sufficiente, che la loro domanda risarcitoria sia indirizzata nei confronti di quest’ultimo. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2016/02/ordinanza-responsabile-civile.pdf bottom_text=”Scarica

Read More