Posts by: Redazione Studio Legale Cavallo

Confermata in Cassazione la decisione assolutaoria dei vertici di Ansaldo-Breda (Finmeccania) per le morti e le lesioni da amianto nel periodo 1973-1985

Cass. Pen., sez. IV, Sent. 6561 del 8.11.2022 (Pres. Ciampi, Rel. Dovere) Con la decisione che qui si riporta, dell’8 novembre scorso, la Corte di Cassazione ha posto definitivamente termine ad una lunga e dolorosa vicenda processuale che ha visto imputati i vertici di un’importante Azienda a partecipazione pubblica per la morte e le lesioni

Read More

Rivelazione di segreti scientifici o commerciali (art. 623 c.p.): questioni in tema di competenza territoriale

Il Tribunale di Ivrea ha avuto occasione di pronunciarsi in merito alla corretta individuazione del Giudice territorialmente competente a giudicare il reato di rivelazione di segreti scientifici o commerciali. La pronuncia trae origine dal processo penale intentato nei confronti di un soggetto accusato di aver acquisito – presso lo stabilimento dell’azienda di provenienza, sito in

Read More

Rimborso delle spese legali all’imputato assolto. Quali novità?

Atti del convegno di studi promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino in data 11 marzo 2022, dal titolo: “L’AVVOCATO PENALISTA E LA COMPILAZIONE CORRETTA DELLA PARCELLA: LA NUOVA LEGGE CHE PREVEDE IL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI PER L’IMPUTATO ASSOLTO PRESUPPOSTI, LIMITI , LA NECESSITA’ DEL PARERE DI CONGRUITA’ DEL COA, LA NECESSITA’ DI

Read More

La Corte d’Appello di Milano conferma le assoluzioni nel caso Ansaldo-Breda per gli omicidi colposi correlati ad esposizione ad amianto

Nota a C. App. Milano, sez. V pen., 19 gennaio 2021 (Presidente Dr. Mattacchioni, Relatore Dr. Arnaldi) Con la decisione in commento, la Corte territoriale milanese ha confermato le pronunce assolutorie nei confronti di tutti gli imputati coinvolti nel noto procedimento per i decessi amianto-correlati riconducibili ad esposizioni ad amianto negli stabilimenti Ansaldo S.p.A. (già

Read More

Relazione al Convegno “L’aggiornamento dell’Avvocato in materia penale: le impugnazioni” – Torino, 7 maggio 2021

Relazione al Convegno “L’aggiornamento dell’Avvocato in materia penale: le impugnazioni” – Torino, 7 maggio 2021 Si pubblica la relazione svolta in occasione dell’incontro di formazione promosso dall’Ordine degli Avvocati di Torino – Commissione Scientifica penale, dal titolo “L’aggiornamento dell’Avvocato in materia penale: le impugnazioni.” (7 maggio 2021 – ore 15.00/17.00 – Piattaforma Gotomeeting). La relazione

Read More

Infortunio in cantiere: l’inosservanza di norme da parte del datore di lavoro esclude la responsabilità del CSE

Infortunio in cantiere: l’inosservanza di norme da parte del datore di lavoro esclude la responsabilità del CSE Con una recente decisione, il Tribunale di Torino, sezione prima penale, in composizione monocratica, si è pronunciato sulla richiesta di condanna di un Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE) al quale erano

Read More

Archiviate le posizioni di alcuni consiglieri piemontesi per la vicenda “Rimborsopoli bis”. Le motivazioni della Procura.

Archiviate le posizioni di alcuni consiglieri piemontesi per la vicenda “Rimborsopoli bis”. Le motivazioni della Procura. Pubblichiamo, per l’importanza della questione di diritto trattata, la richiesta di archiviazione di talune delle posizioni processuali che i Pubblici Ministeri presso la Procura di Torino hanno formulato nell’ambito della nota vicenda c.d. “Rimborsopoli bis” della Regione Piemonte e

Read More

Violazione di domicilio: quando e come si configura in caso di assegnazione della casa ad uno degli ex coniugi

Violazione di domicilio: quando e come si configura in caso di assegnazione della casa ad uno degli ex coniugi Con la Sentenza in commento (n. 32840/2019), la V Sezione penale della Corte di Cassazione è tornata ad affermare con chiarezza presupposti e limiti di configurabilità del reato di violazione di domicilio (art. 614 c.p.); lo

Read More

La competenza distrettuale del Giudice ex art. 328 co. 1 bis c.p.p. ha natura funzionale e può essere oggetto di eccezione anche a seguito di richiesta di giudizio abbreviato

La competenza distrettuale del Giudice ex art. 328 co. 1 bis c.p.p. ha natura funzionale e può essere oggetto di eccezione anche a seguito di richiesta di giudizio abbreviato Il Tribunale di Torino, sezione G.U.P., con una significativa pronuncia del 7 maggio 2019 (Giudice dr. Marson), si è pronunciata nel dirimere una interessante questione processuale in

Read More

Risponde di lesioni l’esercente che, per colpa, non vigila sulle attività pericolose nel proprio locale

Risponde di lesioni l’esercente che, per colpa, non vigila sulle attività pericolose nel proprio locale Il Tribunale di Torino torna ad esprimersi, confermando la decisione emessa in primo grado dal Giudice di Pace (cfr. Nota a Sentenza Giudice di Pace di Torino 19.2.2018, n. 133), sulla responsabilità in capo all’esercente di un locale per le lesioni

Read More