I reati con vittima vulnerabile: indagini e giudizio
di Maria Laura FADDA Magistrato di Sorveglianza di Milano Consiglio Superiore della Magistratura – Incontro di studio – Roma 31 gennaio – 2 febbraio 2011 Il sistema dell’esecuzione della pena sconta, a livello culturale, una rilevante sottovalutazione. Dalla sottovalutazione deriva l’ignoranza. Perché il giurista sottovaluta il sistema della esecuzione della pena? La sottovalutazione sembra figlia di
Read MoreREATI ALIMENTARI ANALISI DI LABORATORIO E UTILIZZABILITA’ PROCESSUALE
Vincenzo Pacileo P.M. presso il Tribunale di Torino Intervento al Convegno “Frodi in materia alimentare e tutela del consumatore” – Cuneo, ex Mater Amabilis – 27 gennaio 2011. Il sistema normativo. Evoluzione e interventi della Corte costituzionale. Non sempre per l’accertamento dei reati alimentari sono necessarie le analisi di laboratorio (v. Cass. III, 16.12.1999, Ferrazzano, CP 2001,
Read MoreLa motivazione della sentenza penale e il sindacato di legittimità
Giovanni Canzio Convegno di Studi – C.S.M. – “La motivazione della sentenza penale” – Roma, 15 settembre 2009. La Costituzione non annovera tra i principi fondamentali della giurisdizione quello del “libero convincimento del giudice”, ma sancisce l’obbligo di motivazione dei provvedimenti giurisdizionali (Cost., artt. 101, commi 1 e 2, e 111, commi 6 e 7;
Read MoreIl controllo della motivazione del giudizio di fatto in Cassazione
Giovanni Silvestri Consigliere della Corte Suprema di Cassazione Incontro di studio sul tema: “Il ricorso per cassazione nel sistema dei mezzi di impugnazione” Frascati – 23 febbraio 2001 E’ unanimamente riconosciuta la fondamentale importanza dell’art. 111 della Carta costituzionale nel sistema delle impugnazioni civili e penali, con riguardo particolare al ricorso per cassazione. Infatti, stabilendo
Read More