Argomenti

La sicurezza sul lavoro

di Avvocato Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista Espansione (maggio 2016). Nell’organizzazione dell’impresa un tema assai complesso e fonte di costanti preoccupazione per gli imprenditori, anche per le conseguenze penali che ad esso si ricollegano, è quello della sicurezza sul lavoro. Vale la pena di soffermarsi almeno un po’ su questa delicata materia. Per consentire di

Read More

La confisca inflitta alla banca incorporata si trasferisce anche all’incorporante

di Avvocato Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (maggio 2016). Con una recente pronuncia in tema di responsabilità dell’ente, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, la Corte di Cassazione (sez. VI pen., sent. 11442/2016) ha stabilito che il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, operato nei confronti della società incorporata (artt. 6 co. 5 e 19 D.Lgs. 231/2001),

Read More

Usura Bancaria – Lezione alla facoltà di Economia e Commercio

di Avv. Carlo CAVALLO Lezione tenuta in data 12.4.2016 presso l’Università di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, sul tema dell’Usura Bancaria. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2016/04/Slides-BANCHE-E-USURA_COMPLETO.pdf bottom_text=”Scarica i materiali dell’intervento”]Download[/button_download]

Read More

LE NOVITA’ IN MATERIA DI FALSO IN BILANCIO

di Avvocato Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista Espansione (aprile 2016).     La Legge 27.5.2015 n. 69, in vigore dal 14.6.2015, apporta rilevanti novità al reato di false comunicazioni sociali, noto come falso in bilancio per la primaria importanza che assume, fra le comunicazioni rilevanti, quella del bilancio d’esercizio. L’intervento si pone in controtendenza con la

Read More

Responsabilità degli enti da reato: in arrivo un nuovo intervento di revisione.

di Avvocato Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (aprile 2016). Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante la Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento, in attuazione della delega conferita dal Parlamento all’esecutivo  con la Legge 29 settembre 2000, n. 300, la responsabilità in

Read More

Omicidio stradale: il ddl diventa legge

da www.altalex.com   Con il disegno di legge definitivamente approvato dal Senato il 2 marzo 2016 si introducono nell’ordinamento i nuovi reati di omicidio stradale e di lesioni stradali. [button_download url=http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00952795.pdf bottom_text=”Scarica il testo della legge”]Download[/button_download] Con 149 voti favorevoli, 3 contrari e 15 astensioni, l’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il ddl 859-1357-1378-1484-1553-D, introduzione del reato di omicidio stradale e

Read More

LA COSTITUZIONE DEL RESPONSABILE CIVILE SI ESTENDE A TUTTE LE PARTI CIVILI

Il Tribunale di Milano ha ribadito il noto orientamento giurisprudenziale per il quale, le parti civili, intervenute successivamente alla costituzione del responsabile civile, non devono proporre un’autonoma vocatio in ius di detto responsabile poiché, risultando già parte del processo è sufficiente, che la loro domanda risarcitoria sia indirizzata nei confronti di quest’ultimo. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2016/02/ordinanza-responsabile-civile.pdf bottom_text=”Scarica

Read More

IL SEQUESTRO E LA BUONA FEDE DEL TERZO

di Avvocato Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (marzo 2016).   In una recente sentenza, la n. 4064 del 29 gennaio del 2016 la Suprema Corte di Cassazione ha escluso che il sequestro disposto nei confronti di una società, in seguito ad una fusione per incorporazione, si estenda automaticamente alla società incorporante. La vicenda. In data

Read More

LA RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI

di Avvocato Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista Espansione (marzo 2016).   In attuazione della delega di cui all’art. 11 della legge 29/9/2000, n. 300, in data 8 giugno 2001 è stato emanato il decreto legislativo n. 231, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Read More

Prevenzione e nesso causale in un caso di infortunio sul lavoro

Con sentenza n. 421/2015 del 5.5.2015 (dep. 20.5.2015), la Corte d’Appello di Torino pronunciava sentenza di assoluzione con formula “perché il fatto non sussiste”, così riformando la sentenza di Primo Grado con cui l’imputato, datore di lavoro, era stato riconosciuto responsabile per le lesioni riportate da un dipendente nello svolgimento di mansioni di carpentiere presso la propria

Read More