Argomenti

Colpa medica e responsabilità in ambito sanitario alla luce della Legge “Gelli-Bianco” – Atti del Convegno

Colpa medica e responsabilità in ambito sanitario alla luce della Legge “Gelli-Bianco” – Atti del Convegno LA RESPONSABILITA’ SANITARIA:La Legge n. 24/2017 e le prime applicazioni giurisprudenziali(Torino, Palazzo di Giustizia, Aula 2 – 12 luglio 2018) Moderatore Avv. Carlo Cavallo Dettagli dell’evento Materiali disponibili

Read More

Responsabilità penale dei soggetti coinvolti nel cantiere – Atti del Convegno

Responsabilità penale dei soggetti coinvolti nel cantiere – Atti del Convegno IL CANTIERE: aspetti tecnici e responsabilità penalidei soggetti coinvolti nella sua gestione(Torino, Palazzo di Giustizia, Aula 3 – 27 giugno 2018) Dettagli dell’evento Materiali disponibili Relazione dal titolo: Violazioni e sanzioni agli obblighi di impiego dei prodotti da costruzione (artt. 19, 20, 21, 22,

Read More

Il Tribunale di Torino delinea la nozione di “atti sessuali” in una ipotesi di minore gravità

Il Tribunale di Torino delinea la nozione di “atti sessuali” in una ipotesi di minore gravità Nota a Sentenza Trib. Torino, Sez. G.I.P., ud. 2.3.2018 Si segnala il recente intervento della decisione in commento (che si pubblica qui per estratto) in un peculiare caso di violenza sessuale perpetrata su un mezzo di trasporto pubblico mediante

Read More

Festeggiamenti in un locale: l’esercente risponde delle lesioni cagionate a un cliente

Festeggiamenti in un locale: l’esercente risponde delle lesioni cagionate a un cliente Nota a Sentenza (Giudice di Pace di Torino 19.2.2018, n. 133) Degno di nota il recente pronunciamento del Giudice di Pace di Torino, chiamato a valutare la posizione degli imputati, accusati di aver cagionato lesioni colpose nel corso dei festeggiamenti di capodanno in

Read More

Diffamazione ed esercizio del diritto di critica politica: interessante pronuncia del Tribunale di Cuneo

Nota a Trib. Cuneo, Sez. GIP, Ord. 12 febbraio 2018, Giud. Caveglio, imp. F. Con una sintetica ma incisiva pronuncia, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Cuneo ha accolto l’istanza di archiviazione formulata dal Pubblico Ministero nei confronti di un giornalista che, nel redigere un resoconto della conferenza stampa di un consigliere

Read More

Esclusa la truffa contrattuale della banca nel caso dei derivati alla Regione Sicilia

Esclusa la truffa contrattuale della banca nel caso dei derivati alla Regione Sicilia di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza, rubricaSentenze Recenti (giugno 2017). Si chiude momentaneamente con un’archiviazione la vicenda (almeno sul versante della rilevanza penale) dei contratti di investimento su prodotti finanziari “derivati” sottoscritti dalla Regione Sicilia e negoziati – nel corso degli anni –

Read More

Presentata al Senato una nuova proposta di modifica in tema di responsabilità degli enti

di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (luglio 2017)   È stato assegnato il 26 giugno alla Commissione Giustizia del Senato il disegno di legge d’iniziativa parlamentare che modifica la disciplina della responsabilità degli enti da reato (D.Lgs. 231/2001), presentato in Aula lo scorso 14 febbraio 2017 (DDL Senato N. 2700). La proposta di legge, intitolata

Read More

Omicidio colposo da esposizione professionale ad amianto: un’altra assoluzione dal Tribunale di Milano

Omicidio colposo da esposizione professionale ad amianto: un’altra assoluzione dal Tribunale di Milano Nota a Trib. Milano, Sez. IX, Sent. 15 giugno 2017, Giud. Luerti, imp. B. e altri Il Tribunale di Milano, con una pronuncia degna di nota per la completezza e il rigore metodologico della motivazione adottata, torna ad occuparsi del tema delle

Read More

La responsabilità della società capogruppo ex D. Lgs. 231/2001

Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza Una questione sempre dibattuta nella materia della responsabilità d’impresa ex D. Lgs. 231/2001 è quella della responsabilità  della holding. Sul punto merita di essere richiamata la sentenza n. 52316/2016 della seconda sezione della Corte di Cassazione. Il caso di specie riguardava un complesso “ciclo finanziario” finalizzato a conseguire in modo fraudolento dei finanziamenti

Read More

Omesso versamento di ritenute certificate: innalzamento delle soglie di punibilità e abolizione parziale del reato

Articolo comparso sulla rivista Espansione La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza del 13 luglio 2017 (c.c. dell’11 maggio 2017), n. 34362, ha affrontato un caso non infrequente nel diritto penale: quello dei rapporti tra due disposizioni di legge che, succedendosi nel tempo, sanzionano diversamente il medesimo fatto. Era accaduto, infatti, che

Read More