Presentata al Senato una nuova proposta di modifica in tema di responsabilità degli enti
di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (luglio 2017) È stato assegnato il 26 giugno alla Commissione Giustizia del Senato il disegno di legge d’iniziativa parlamentare che modifica la disciplina della responsabilità degli enti da reato (D.Lgs. 231/2001), presentato in Aula lo scorso 14 febbraio 2017 (DDL Senato N. 2700). La proposta di legge, intitolata
Read MoreOmicidio colposo da esposizione professionale ad amianto: un’altra assoluzione dal Tribunale di Milano
Omicidio colposo da esposizione professionale ad amianto: un’altra assoluzione dal Tribunale di Milano Nota a Trib. Milano, Sez. IX, Sent. 15 giugno 2017, Giud. Luerti, imp. B. e altri Il Tribunale di Milano, con una pronuncia degna di nota per la completezza e il rigore metodologico della motivazione adottata, torna ad occuparsi del tema delle
Read MoreLa responsabilità della società capogruppo ex D. Lgs. 231/2001
Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza Una questione sempre dibattuta nella materia della responsabilità d’impresa ex D. Lgs. 231/2001 è quella della responsabilità della holding. Sul punto merita di essere richiamata la sentenza n. 52316/2016 della seconda sezione della Corte di Cassazione. Il caso di specie riguardava un complesso “ciclo finanziario” finalizzato a conseguire in modo fraudolento dei finanziamenti
Read MoreOmesso versamento di ritenute certificate: innalzamento delle soglie di punibilità e abolizione parziale del reato
Articolo comparso sulla rivista Espansione La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza del 13 luglio 2017 (c.c. dell’11 maggio 2017), n. 34362, ha affrontato un caso non infrequente nel diritto penale: quello dei rapporti tra due disposizioni di legge che, succedendosi nel tempo, sanzionano diversamente il medesimo fatto. Era accaduto, infatti, che
Read MoreLa posizione di garanzia dell’amministratore di condominio: il Tribunale di Torino assolve da omicidio colposo
La posizione di garanzia dell’amministratore di condominio: il Tribunale di Torino assolve da omicidio colposo “Impossibilità di sostenere un nesso causale fra la condotta colposa contestata ed effettivamente ascrivibile (…) e l’evento letale verificatosi“. Questa, in sintesi, la motivazione con cui il Tribunale di Torino assolve l’amministratore che, quand’anche avesse tenuto la condotta doverosa ed
Read MoreRiciclaggio di assegni bancari di provenienza illecita
di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza, rubrica Sentenze Recenti (ottobre 2017). Con un recentissimo arresto la Suprema Corte di Cassazione (Sez. II, n. 30265/2017) è intervenuta a dirimere un contrasto interpretativo sorti in punto qualificazione della condotta di versamento e incasso di assegni – provenienti da un precedente delitto – presso un istituto di credito:
Read MoreBis in idem tra truffa e bancarotta ed altre questioni rilevanti nella vicenda “quote latte”
Bis in idem tra truffa e bancarotta ed altre questioni rilevanti nella vicenda “quote latte” Nota a commento a GUP Cuneo 28.4.2017. Si chiude con la pronuncia in commento (GUP Cuneo, 28.4.2017) anche l’ultimo capitolo dell’annosa e decennale vicenda giudiziaria incentrata sulla repressione dei meccanismi fraudolenti ideati, tra la fine degli anni ’90 ed i
Read MoreCausalità e colpa nella responsabilità degli amministratori per esposizione dei lavoratori ad amianto
I procedimenti penali concernenti le responsabilità degli imprenditori per morte e lesioni dei lavoratori riconducibili alla loro esposizione a fibre d’amianto costituiscono uno dei terreni più interessanti, dal punto di vista difensivo, per misurarsi con le tematiche della causalità e dell’elemento soggettivo nell’ambito dell’imputazione colposa (sia essa in forma attiva o omissiva). Tematiche, queste, che mai come
Read MoreI limiti alla confisca per equivalente nei reati tributari
di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (aprile 2017). Il tema della confisca dei beni che costituiscono il “profitto” o il “prezzo” di un reato è da sempre al centro del dibattito giurisprudenziale e costituisce questione di grande interesse per i risvolti che può comportare nei casi in cui un certo reato (per esempio fiscale-tributario) venga
Read MoreBancarotta ed occultamento di documenti contabili: i due reati concorrono
di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista Espansione (maggio 2017). Con la recente pronuncia n. 18927 del 2017, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un imprenditore che denunciava di aver subito, relativamente ad un medesimo fatto, una doppia condanna, in due distinti procedimenti, prima per l’illecito, di natura fiscale, relativo all’occultamento o distruzione
Read More