Argomenti

IL FALLIMENTO E LE SANZIONI

  di Carlo CAVALLO Avvocato in Torino Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (giugno 2013)   L’art. 150 del codice penale stabilisce che la morte del reo estingue il reato e, di conseguenza, le sanzioni. Una questione analoga è stata recentemente sollevata con riferimento alla sorte delle sanzioni irrogate – ai sensi del d. lgs. 231/2001

Read More

I COSTI DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO

di Carlo CAVALLO Avvocato in Torino Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (maggio 2013)   Una questione che spesso viene sollevata concerne i costi da affrontare per l’adozione di un modello organizzativo. Non si tratta di una stima facile da effettuare: tuttavia per rendere un’idea è possibile svolgere qualche riflessione, non dimenticando che dopo l’estensione della

Read More

LA VICENDA UNIPOL E LA CASSAZIONE

di Carlo CAVALLO Avvocato in Torino Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (aprile 2013)   Ribadendo l’enorme portata della innovazione introdotta con la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti – d. lgs. 231/2001 – appare opportuno segnalare all’attenzione dei lettori la vicenda seguente. Con la sentenza n. 4324/2013, depositata il 29 gennaio 2013, la Corte di

Read More

Le novità del decreto Balduzzi in tema di colpa medica

Vittorio Anania Giudice presso il Tribunale di Palermo con funzioni di GIP Intervento al Convegno di Formazione decentrata Magistrati della Corte di Appello di Palermo – Palermo, 12 marzo 2013 Nel diritto penale il livello della colpa attiene in via principale alla graduazione della pena dovendosi al riguardo rammentare che l’art. 133 co. 1° n. 3) c.p.p.

Read More

I REATI DELL’IMPRENDITORE IN CRISI E LA RESPONSABILITA’ DEL COMMERCIALISTA

di Avv. Carlo Cavallo Avvocato in Torino Intervento al SEMINARIO DI STUDIO ED AGGIORNAMENTO PER LA PROFESSIONE DEI COMMERCIALISTI – Torino, 21 settembre 2012. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2015/04/TESTO-MIA-RELAZIONE-CC-.pdf bottom_text=”Scarica il testo dell’intervento”]Download[/button_download]  * * * SOMMARIO: 1. Le forme di responsabilità del professionista – 2. Il concorso di persone nel reato. – 3. Il concorso nei cosiddetti “reati propri”: presupposti –

Read More

LA RESPONSABILITA’ DELLE HOLDING EX D. LGS. 231/2001

di Carlo CAVALLO Avvocato in Torino Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (febbraio-marzo 2013)   La disciplina della responsabilità amministrativa è dettata e riferita agli enti considerati singolarmente e non vi è alcuna menzione delle holding. Tale circostanza induce a chiedersi se la responsabilità per un reato ex d. lgs. 231/2001 – commesso da una società

Read More

La Cassazione in tema di dolo eventuale nell’omicidio stradale

Cass. pen., I sez., n. 10411/11 [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2013/10/dolo-eventuale-e-omicidio-stradale.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download]

Read More

Riciclaggio: osservazioni sul Decreto Legislativo 231/07

Dott. Marco MESCOLINI Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Ufficio per gli Incontri di Studio Incontro di studio Convegno sul tema: “Il contrasto alla criminalità organizzata: l’evoluzione del fenomeno e nuovi strumenti investigativi” –  Roma, 10 – 12 novembre 2008. Il contrasto al fenomeno del riciclaggio ha visto

Read More

LA TESTIMONIANZA DEL SOGGETTO COINVOLTO NEI FATTI

Piero Silvestri GIUDICE DEL TRIBUNALE DI BARI Convegno di studi – ROMA, 14 FEBBRAIO 2012. Le direttive generali cui la legge n.63/2001 si è ispirata hanno portato ad una ridefinizione dei rapporti fra le figure di imputato di reato connesso o collegato accusatore, testimone e imputato accusato. L’esigenza di fondo era quella di evitare quei

Read More

Responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001: la sanzione si applica anche alla società fallita

di Carlo CAVALLO Avvocato in Torino Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (gennaio 2013)   Con la sentenza n. 44824 depositata il 15 novembre 2012 la Corte di Cassazione, V sezione penale, ha affrontato il tema della responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001 in ipotesi di fallimento, enunciando un importante principio di diritto: il fallimento

Read More