Tutti gli articoli

Corruzione per l’esercizio della funzione e biglietti omaggio ai pubblici ufficiali: una interessante pronuncia del Tribunale di Torino

Nota a Trib. Torino, Sez. III penale (Pres. dr. Gallo), 26.3.2025 (dep. 23.6.2025) – Una recente sentenza del Tribunale di Torino ha delineato importanti principi di diritto in tema di corruzione per l’esercizio della funzione pubblica, con particolare riferimento alla richiesta e dazione di biglietti omaggio in favore di pubblici ufficiali. La decisione offre un

Read More

Amianto e responsabilità penale: il difficile equilibrio tra diritto e scienza. Nota a margine dell’ennesimo provvedimento di archiviazione nel caso Ansaldo Breda Termomeccanica S.p.A.

Nota a Decreto di archiviazione, GIP Tribunale di Milano, 2.4.2025 di Avv. Carlo Cavallo Il tema della responsabilità penale per le malattie professionali da esposizione ad amianto continua ad animare il dibattito giuridico e scientifico. Il recente Decreto di archiviazione emesso dal GIP di Milano (dr.ssa Castellucci) – su conforme richiesta del Pubblico Ministero (Dr.ssa

Read More

Forma dell’impugnazione: i chiarimenti della Cassazione in materia di opposizione a decreto penale e di regime transitorio ex D.Lgs. 150/2022 (c.d. Riforma Cartabia)

Nota a Cass. Pen., Sez. II, Sent. n. 23520 del 7.5.2024 Con una interessante ed esaustiva pronuncia, la Seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio l’Ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia con cui era stata dichiarata inammissibile l’opposizione a decreto penale di condanna formulata dal difensore, per asserita inosservanza delle disposizioni

Read More

Il reato di false dichiarazioni per il conseguimento del reddito di cittadinanza (art. 7, DL 4/2019) e la prova del dolo specifico: la pronuncia assolutoria del Tribunale di Torino

Si segnala la interessante pronuncia assolutoria del GIP presso il Tribunale di Torino (dr.ssa Minutella) intervenuta in ordine alla contestazione di false dichiarazioni per il conseguimento del Reddito di Cittadinanza, reato punito dall’art. 4, D.L. 4/2019. All’imputata – cittadina italiana dalla nascita che aveva però sempre risieduto all’estero, fino al 2020 – era contestato di

Read More

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: per il reato serve la prova dello stato di alterazione

Con la Sentenza in commento, il Tribunale di Torino, sezione GIP (Giudice dr.ssa Saccone) ha mandato assolta l’imputata tratta a giudizio per rispondere del reato di guida sotto l’effetto di stupefacenti (art. 187 co. 1 e 1 bis D.Lgs. 285/1992), a seguito di opposizione al Decreto penale inizialmente emesso a carico della medesima. La contestazione

Read More

Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione per la decisione sulla competenza per territorio (art. 24 bis c.p.): una prima applicazione presso il Tribunale di Torino

E’ dello scorso 27 aprile l’Ordinanza con cui il Tribunale di Torino (sezione III penale collegiale, Presidente Dott. Paolo Gallo), ha disposto il rinvio pregiudiziale della questione sulla competenza per territorio alla Suprema Corte di Cassazione, applicando il disposto del nuovo art. 24-bis c.p.p., introdotto dalla recente riforma Cartabia in materia processuale. Nelle 10 pagine

Read More

Violazione di domicilio: quando e come si configura in caso di assegnazione della casa ad uno degli ex coniugi

Violazione di domicilio: quando e come si configura in caso di assegnazione della casa ad uno degli ex coniugi Con la Sentenza in commento (n. 32840/2019), la V Sezione penale della Corte di Cassazione è tornata ad affermare con chiarezza presupposti e limiti di configurabilità del reato di violazione di domicilio (art. 614 c.p.); lo

Read More

Risponde di lesioni l’esercente che, per colpa, non vigila sulle attività pericolose nel proprio locale

Risponde di lesioni l’esercente che, per colpa, non vigila sulle attività pericolose nel proprio locale Il Tribunale di Torino torna ad esprimersi, confermando la decisione emessa in primo grado dal Giudice di Pace (cfr. Nota a Sentenza Giudice di Pace di Torino 19.2.2018, n. 133), sulla responsabilità in capo all’esercente di un locale per le lesioni

Read More

Il Consiglio per gli Avvocati: intervista al candidato Carlo Cavallo

Elezioni COA – Le interviste dell´Avv. Daniela Nazzaro: Avv. Carlo Cavallo, Foro di Torino (www.avvocatirandogurrieri.it) L’Avv. Carlo Cavallo, Foro di Torino dal 1994, è Cassazionista, penalista esperto di reati societari e bancari, pubblicista (“BancaFinanza” ed “Espansione”), tiene lezioni all’Università di Torino presso la Facoltà di Economia, è membro della Commissione Scientifica del COA di Torino

Read More

Falsificazione di un assegno bancario: non sempre è reato

di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (maggio 2017).   Come già chiarito, in tempi assai remoti, dalla pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Sentenza del 20/2/1971, CED 118012), la falsità commessa su un assegno bancario munito della clausola di “non trasferibilità” rientra nella fattispecie descritta dall’art. 485 cod. pen. (rubricato “Falsità in scrittura

Read More