L’imprenditore e la privacy
di Avvocato Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista Espansione (luglio-agosto 2016). Il tema della raccolta e dell’utilizzo dei dati personali (in una parola, della gestione della privacy) costituisce uno dei profili più rilevanti e, al contempo, più problematici anche per la vita di un’impresa. In questa rubrica, a partire da questo numero ed anche nel successivo,
Read MoreREATO COMMESSO ALL’ESTERO ED IDONEITA’ DEL MODELLO: UNA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE
articolo comparso sulla rivista BancaFinanza, luglio-agosto 2016. Con la recente sentenza n. 11442/2016 la Corte di Cassazione ha affrontato vari profili problematici della disciplina della responsabilità dell’ente dipendente da reato, tra cui la tematica della competenza dell’Autorità italiana a giudicare per reati commessi all’estero e quella della idoneità del modello organizzativo. In estrema sintesi, va premesso
Read MoreComputo del termine di custodia cautelare nei casi di sospensione per la stesura della sentenza
La Corte d’Appello di Torino si è pronunciata, recentemente, a proposito dei criteri di computo del termine cautelare di fase nella particolare ipotesi disciplinata dall’art. 304 c. 1 lett. c) c.p.p., vale a dire nei casi di sospensione per il deposito delle motivazioni della sentenza, nel caso di specie di quella di Primo Grado. La Corte territoriale, in
Read More
FALSO IN BILANCIO: LA RESPONSABILITA’ DELL’ENTE SUSSISTE SOLO SE E’ PROVATO L’INTERESSE
di Avv. Carlo CAVALLO Avvocato in Torino Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (dicembre 2015). Con la recente sentenza n. 43689/2015 la Cassazione si è pronunciata su un interessante caso di responsabilità dell’ente da reato, in relazione a condotte di falso in bilancio. La vicenda ha coinvolto uno dei maggiori club calcistici italiani, l’A.S.
Read MoreLa Corte d’Appello di Torino riqualifica il reato di tentato omicidio in rissa aggravata
Con una decisione storica la Corte d’Appello di Torino riqualifica il reato di tentato omicidio in quello di rissa aggravata, rideterminando le pene inflitte dal Primo Giudice. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2015/03/C.App_.-TO_omicidio-rissa-aggravata.compressed.pdf bottom_text=”Scarica il testo dell’ordinanza della Corte d’appello di Torino”]Download[/button_download]
Read MoreLa Cassazione in tema di concessione della sospensione condizionale della pena
La Corte di Cassazione si pronuncia su un ricorso avente ad oggetto la mancata concessione della sospensione condizionale della pena e della non menzione in seguito all’annullamento senza rinvio della condanna per un reato concorrente. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2015/03/Cass._1.3.13.-annullamento-senza-rinvio-e-sosp.-condizionale-.compressed.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza della Corte di Cassazione”]Download[/button_download] [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2015/03/ordinanza-C.-app.-Torino_sosp.-condizionale-e-annullamento-senza-rinvio.compressed.pdf bottom_text=”Scarica il testo dell’ordinanza della Corte d’appello di Torino”]Download[/button_download]
Read MoreLA NUOVA DISCIPLINA PENALE DELL’AUTORICICLAGGIO
di Renato Brichetti Intervento al convegno di studi “LA NUOVA DISCIPLINA PENALE DELL’AUTORICICLAGGIO” – Milano 2/2/2015 La S.C., in una decisione di poco successiva alla riforma introdotta dalla l. 9 agosto 1993, n. 326 (C 14.7.1994, Maisto, CED 201066), aveva, infatti, categoricamente affermato che non configurava «l’attività delittuosa prevista dagli artt. 648-bis e 648-ter c.p. l’impiego nelle proprie
Read MoreI reati in materia di stupefacenti dopo i recenti interventi del legislatore e della Corte Costituzionale
di Andrea NATALE Negli ultimi mesi – da dicembre 2013 ad oggi – si è determinata – in materia di disciplina penale degli stupefacenti – una straordinaria (“stupefacente”) stratificazione di “eventi”: – il d.l. n. 146/2013 (conv. in legge n. 10/2014) modifica l’art. 73, comma 5, DPR 309/90; – la sentenza della Corte costituzionale n.
Read MoreEternit, il disastro è prescritto. Le motivazioni della Cassazione
Redazione Studio Legale Cavallo IL TESTO INTEGRALE DELLA PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE DEL 24 FEBBRAIO 2015. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2015/02/Cass.-794115-Eternit.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download]
Read MoreLa disciplina sugli stupefacenti dopo il D.L. 36/2014
di Francesco Viganò Intervento al convegno di studi sul tema: “Laboratorio di autoformazione sulla normativa in materia di sostanze stupefacenti alla luce del d.l. 20 marzo 2014, n. 36″ – Milano 13/06/204 Lo scorso 14 maggio il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto legge n. 36/2014 in materia di disciplina delle
Read More