GIURISPRUDENZA

Sull’ammissibilità delle richieste risarcitorie da parte dell’ente pubblico e di un suo ente strumentale

G.I.P. TRIBUNALE DI TORINO Secondo il G.I.P. del Tribunale di Torino, chiamato a pronunciarsi, in udienza preliminare, in ordine alle eccezioni sollevate dalle difese degli imputati rispetto alle richieste risarcitorie presentate rispettivamente da Regione Piemonte e da un suo ente strumentale, entrambi parti civili nel medesimo procedimento penale, “l’eccepito difetto di titolarità in capo ad entrambi gli

Read More

I reati in materia di stupefacenti dopo i recenti interventi del legislatore e della Corte Costituzionale

di Andrea NATALE Negli ultimi mesi – da dicembre 2013 ad oggi – si è determinata – in materia di disciplina penale degli stupefacenti – una straordinaria (“stupefacente”) stratificazione di “eventi”: – il d.l. n. 146/2013 (conv. in legge n. 10/2014) modifica l’art. 73, comma 5, DPR 309/90; – la sentenza della Corte costituzionale n.

Read More

Eternit, il disastro è prescritto. Le motivazioni della Cassazione

Redazione Studio Legale Cavallo IL TESTO INTEGRALE DELLA PRONUNCIA  DELLA CASSAZIONE DEL 24 FEBBRAIO 2015. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2015/02/Cass.-794115-Eternit.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download]

Read More

CORTE DI APPELLO DI MILANO SEZ. IV PENALE, Sent. n. 1937/2014

di Carlo CAVALLO Avvocato in Torino Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (settembre 2014) Il 3 giugno 2014 sono state depositate le motivazioni della sentenza con cui i Giudici della Quarta Sezione Penale della Corte di Appello di Milano hanno assolto con formula piena i funzionari di quattro istituti bancari stranieri condannati in primo grado per

Read More

LA CASSAZIONE ED IL CONCETTO DI INTERESSE E VANTAGGIO

di Carlo CAVALLO Avvocato in Torino Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (luglio-agosto 2014) Con la sentenza n. 16359 del 15 aprile 2014, la Corte di Cassazione, sezione II penale, è ritornata ad occuparsi dei concetti di interesse e vantaggio dell’ente, condizione necessaria affinché si possa ritenere sussistente la responsabilità amministrativa ex Decreto Legislativo 231 del 2001. Nel caso specifica

Read More

Le Sezioni Unite della Cassazione in tema di furto (SS.UU. 40354/2013)

[button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2014/04/1.%20SEZIONI%20UNITE%20-%20FURTO%20-%2040354-2013.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download]

Read More

La Cassazione sulla responsabilità dell’ente nei reati bancari (V Sez. 20060/2013)

Cass. pen., sez. V, n. 20060/2013 [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2014/04/2.%20CASS.%20PEN.%20V%20SEZ.%2020060-2013%20RESPONSABILITA’%20DELL’ENTE.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download]

Read More

La Cassazione in tema di intossicazione mortale da stupefacenti

Cass. Pen., Sez. I, 05.4.2013 n. 20465  [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2014/04/3.%20INCIDENTE%20MORTALE%20ED%20INTOSSICAZIONE%20DA%20STUPEFACENTI.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download]

Read More

La Cassazione in tema di Internet e associazione a delinquere

Cass. pen., sez. III, n. 33179/2013 [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2014/04/4.%20INTERNET%20ED%20ASSOCIAZIONE%20A%20DELINQUERE.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download]  

Read More

La Cassazione in tema di posizione di garanzia del medico

Cass. pen., sez. IV, n. 7967/2013 [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2014/04/5.%20LA%20POSIZIONE%20DI%20GARANZIA%20DEL%20MEDICO.pdf bottom_text=”Scarica il testo della sentenza”]Download[/button_download]

Read More