Posts by: Redazione Studio Legale Cavallo

Omicidio colposo da esposizione professionale ad amianto: un’altra assoluzione dal Tribunale di Milano

Omicidio colposo da esposizione professionale ad amianto: un’altra assoluzione dal Tribunale di Milano Nota a Trib. Milano, Sez. IX, Sent. 15 giugno 2017, Giud. Luerti, imp. B. e altri Il Tribunale di Milano, con una pronuncia degna di nota per la completezza e il rigore metodologico della motivazione adottata, torna ad occuparsi del tema delle

Read More

La responsabilità della società capogruppo ex D. Lgs. 231/2001

Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza Una questione sempre dibattuta nella materia della responsabilità d’impresa ex D. Lgs. 231/2001 è quella della responsabilità  della holding. Sul punto merita di essere richiamata la sentenza n. 52316/2016 della seconda sezione della Corte di Cassazione. Il caso di specie riguardava un complesso “ciclo finanziario” finalizzato a conseguire in modo fraudolento dei finanziamenti

Read More

Omesso versamento di ritenute certificate: innalzamento delle soglie di punibilità e abolizione parziale del reato

Articolo comparso sulla rivista Espansione La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza del 13 luglio 2017 (c.c. dell’11 maggio 2017), n. 34362, ha affrontato un caso non infrequente nel diritto penale: quello dei rapporti tra due disposizioni di legge che, succedendosi nel tempo, sanzionano diversamente il medesimo fatto. Era accaduto, infatti, che

Read More

La posizione di garanzia dell’amministratore di condominio: il Tribunale di Torino assolve da omicidio colposo

La posizione di garanzia dell’amministratore di condominio: il Tribunale di Torino assolve da omicidio colposo “Impossibilità di sostenere un nesso causale fra la condotta colposa contestata ed effettivamente ascrivibile (…) e l’evento letale verificatosi“. Questa, in sintesi, la motivazione con cui il Tribunale di Torino assolve l’amministratore che, quand’anche avesse tenuto la condotta doverosa ed

Read More

Riciclaggio di assegni bancari di provenienza illecita

di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza, rubrica Sentenze Recenti (ottobre 2017).   Con un recentissimo arresto la Suprema Corte di Cassazione (Sez. II, n. 30265/2017) è intervenuta a dirimere un contrasto interpretativo sorti in punto qualificazione della condotta di versamento e incasso di assegni – provenienti da un precedente delitto – presso un istituto di credito:

Read More

Il Consiglio per gli Avvocati: intervista al candidato Carlo Cavallo

Elezioni COA – Le interviste dell´Avv. Daniela Nazzaro: Avv. Carlo Cavallo, Foro di Torino (www.avvocatirandogurrieri.it) L’Avv. Carlo Cavallo, Foro di Torino dal 1994, è Cassazionista, penalista esperto di reati societari e bancari, pubblicista (“BancaFinanza” ed “Espansione”), tiene lezioni all’Università di Torino presso la Facoltà di Economia, è membro della Commissione Scientifica del COA di Torino

Read More

Bis in idem tra truffa e bancarotta ed altre questioni rilevanti nella vicenda “quote latte”

Bis in idem tra truffa e bancarotta ed altre questioni rilevanti nella vicenda “quote latte” Nota a commento a GUP Cuneo 28.4.2017. Si chiude con la pronuncia in commento (GUP Cuneo, 28.4.2017) anche l’ultimo capitolo dell’annosa e decennale vicenda giudiziaria incentrata sulla repressione dei meccanismi fraudolenti ideati, tra la fine degli anni ’90 ed i

Read More

Causalità e colpa nella responsabilità degli amministratori per esposizione dei lavoratori ad amianto

I procedimenti penali concernenti le responsabilità degli imprenditori per morte e lesioni dei lavoratori riconducibili alla loro esposizione a fibre d’amianto costituiscono uno dei terreni più interessanti, dal punto di vista difensivo, per misurarsi con le tematiche della causalità e dell’elemento soggettivo nell’ambito dell’imputazione colposa (sia essa in forma attiva o omissiva). Tematiche, queste, che mai come

Read More

Lo stato dell’arte sulla diffusione dei modelli organizzativi 231

di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (giugno 2017)   Di recente la rivista telematica specializzata Diritto Penale Contemporaneo ha dato risalto, sulle sue colonne, alla pubblicazione di una recente indagine, condotta in collaborazione fra Confindustria e TIM, in materia di diffusione dei modelli di organizzazione e di gestione ai sensi del d.lgs. 231/2001. Lo studio –

Read More

STALKING BANCARIO

di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (aprile 2017).   Ad ottobre dell’anno scorso è stata presentata la proposta di legge rubricata come “Modifica all’articolo 612-bis del codice penale concernente il reato di atti persecutori commesso nell’esercizio di attività di recupero di crediti”. Gli estensori mirano ad ampliare il novero dei soggetti perseguibili per fatti costituenti

Read More