Omicidio colposo da esposizione professionale ad amianto: un’altra assoluzione dal Tribunale di Milano
Omicidio colposo da esposizione professionale ad amianto: un’altra assoluzione dal Tribunale di Milano Nota a Trib. Milano, Sez. IX, Sent. 15 giugno 2017, Giud. Luerti, imp. B. e altri Il Tribunale di Milano, con una pronuncia degna di nota per la completezza e il rigore metodologico della motivazione adottata, torna ad occuparsi del tema delle
Read MoreBis in idem tra truffa e bancarotta ed altre questioni rilevanti nella vicenda “quote latte”
Bis in idem tra truffa e bancarotta ed altre questioni rilevanti nella vicenda “quote latte” Nota a commento a GUP Cuneo 28.4.2017. Si chiude con la pronuncia in commento (GUP Cuneo, 28.4.2017) anche l’ultimo capitolo dell’annosa e decennale vicenda giudiziaria incentrata sulla repressione dei meccanismi fraudolenti ideati, tra la fine degli anni ’90 ed i
Read MorePer il contratto di finanziamento a tassi usurari rispondono i vertici della banca
di Dott. Matteo Ferrione Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (marzo 2017). Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2017, n. 4961, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione del Tribunale di Asti – Sezione del Giudice per l’udienza preliminare – che aveva dichiarato non luogo a procedere nei confronti di un direttore di banca per il
Read MoreLimiti alla responsabilità della banca per il trattamento illecito dei dati personali
di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (febbraio 2017). Con una recentissima pronuncia di merito (Trib. Civ. Bari, sez. Rutigliano, 5639/16), la giurisprudenza è tornata sull’annosa questione della responsabilità dell’istituto bancario in caso di trattamento illecito di informazioni personali e riservate realizzato in danno del cliente. La vicenda, di natura civilistica, traeva origine dal presunto trattamento illecito
Read MoreRilevanza del concorso omissivo nei reati di violenza sessuale e maltrattamenti perpetrati dal coniuge
Rilevanza del concorso omissivo nei reati di violenza sessuale e maltrattamenti perpetrati dal coniuge La Corte d’Appello di Torino, all’esito di una interessante e complessa vicenda di presunti maltrattamenti e atti di violenza carnale perpetrati da un padre verso la propria figlia minore ha accolto, con la Sentenza che qui si riporta, le prospettazioni assolutorie della difesa in
Read MoreLimiti alla responsabilità della banca per il trattamento illecito dei dati personali
di Avv. Carlo Cavallo Articolo comparso sulla rivista BancaFinanza (febbraio 2017). Con una recentissima pronuncia di merito (Trib. Civ. Bari, sez. distaccata Rutigliano, Sent. 5639/2016), la giurisprudenza è tornata sull’annosa questione della responsabilità dell’istituto bancario in caso di trattamento illecito di informazioni personali e riservate realizzato in danno del cliente. La vicenda, di natura civilistica, traeva origine
Read MoreLA COSTITUZIONE DEL RESPONSABILE CIVILE SI ESTENDE A TUTTE LE PARTI CIVILI
Il Tribunale di Milano ha ribadito il noto orientamento giurisprudenziale per il quale, le parti civili, intervenute successivamente alla costituzione del responsabile civile, non devono proporre un’autonoma vocatio in ius di detto responsabile poiché, risultando già parte del processo è sufficiente, che la loro domanda risarcitoria sia indirizzata nei confronti di quest’ultimo. [button_download url=https://www.studiolegalecavallo.com/wp-content/uploads/2016/02/ordinanza-responsabile-civile.pdf bottom_text=”Scarica
Read MorePrevenzione e nesso causale in un caso di infortunio sul lavoro
Con sentenza n. 421/2015 del 5.5.2015 (dep. 20.5.2015), la Corte d’Appello di Torino pronunciava sentenza di assoluzione con formula “perché il fatto non sussiste”, così riformando la sentenza di Primo Grado con cui l’imputato, datore di lavoro, era stato riconosciuto responsabile per le lesioni riportate da un dipendente nello svolgimento di mansioni di carpentiere presso la propria
Read MoreComputo del termine di custodia cautelare nei casi di sospensione per la stesura della sentenza
La Corte d’Appello di Torino si è pronunciata, recentemente, a proposito dei criteri di computo del termine cautelare di fase nella particolare ipotesi disciplinata dall’art. 304 c. 1 lett. c) c.p.p., vale a dire nei casi di sospensione per il deposito delle motivazioni della sentenza, nel caso di specie di quella di Primo Grado. La Corte territoriale, in
Read More
Olivetti: non luogo a procedere per undici consiglieri di amministrazione
Con la sentenza n. 164/2015 il Tribunale di Ivrea, sezione Giudici per l’Udienza Preliminare (udienza del 5 ottobre 2015), ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di undici consiglieri di amministrazione dell’azienda che fu di Adriano Olivetti, accusati a vario titolo di omicidio colposo e lesioni colpose in relazione ad episodi di morte dei
Read More